
Biografie

Stanislava Pradna
Milos Forman: Filmar mezi dvema kontinenty
Milos Forman: Cineasta tra i due continenti
Host, Brno (Repubblica Ceca) 2009
Si tratta della più estesa monografia esistente su Forman sino a oggi . Nasce grazie ad uno studio approfondito della sua opera, qui riepilogata, anche attraverso l´esame di tutta la letteratura disponibile su di lui, compreso un vasto elenco di recensioni ceche e straniere. E´ corredata da un indice bibliografico allegato, relativo al regista e alla sua filmografia completa, compilato dall’impiegato dell’Archivio Nazionale Cinematografico di Praga, Milos Fikejz, che include anche le collaborazioni cinematografiche di Forman, i documentari su di lui e i suoi progetti teatrali. E´ infine completata anche da un indice dei nomi e da unriepilogo in inglese.

A. J. Liehm
The Milos Forman Stories
I racconti di Milos Forman
IASP, New York (USA) 1975
Sixty-Eight Publishers, Toronto (Canada) 1976, seconda edizione
La pubblicazione è composta dai racconti di Milos Forman, da lui stesso registrati tra l’inverno del 1972 e la primavera del 1973, dalle critiche dei diversi film di Forman e da osservazioni dell’autore stesso. In allegato si trova un’intervista al regista della Rivista per il cinema e la TV cecoslovacca (Filmove a televizni noviny) datata 23 gennaio 1969. Nell’ultima edizione ceca segue ancora un saggio del 1980 su Milos Forman di A. J. Liehm , nel quale si analizzano le sua opere sino a Valmont (1989). L’autore spiega l’atteggiamento artistico di Milos Forman soprattutto nel contesto ideologico delle correnti riformiste degli anni sessanta.
Altre pubblicazioni

A. J. Liehm
Pribehy Milose Formana
Mlada fronta, Praga (Repubblica Ceca) 1993

Jan Foll
Milos Forman
Ceskoslovensky filmovy ustav, Praga (Cecoslovacchia) 1989, edizione Male filmove profily
La pubblicazione è un breve riepilogo dell’opera di Milos Forman. Per quanto riguarda la fotografia, il libro si basa sulla pubblicazione di A. J. Liehm, però Foll aspira a un atteggiamento analitico più sobrio e una concretezza più precisa. Al contrario della critica cinematografica ufficiale della Cecoslovacchia degli anni ottanta, che considera tutta l’opera americana di Milos Forman un semplice cedimento ai calcoli commerciali, Foll parla invece di un diverso modo attraverso cui Forman crea le sue parabole. “Tutta l’opera di Forman si sviluppa come un filo rosso da un unico tema centrale: la ricerca e l’analisi della libertà umana in rapporto alle diverse forme della sua oppressione“, sostiene Foll. Nei brevi testi l’autore si dedica alle circostanze della nascita delle diverse pellicole, alle loro fonti letterarie, ai mezzi tecnici utilizzati e alla distribuzione dei ruoli ma cerca allo stesso tempo di inserirli in un contesto cinematografico e filosofico più ampio.

Jasmin Dizdarevic
Konkurs na rezisera Milose Formana
Provino per il regista Milos Forman
AG kult, Praga (Repubblica Ceca) 1990
La tesi di laurea dell’autore, studente della FAMU, è una raccolta di diverse interviste con amici e collaboratori di Milos Forman, insieme ad un´analisi dell’approccio artistico di Forman. Il libro è uscito in un’edizione che ha sorprendentemente venduto , 50.000 copie , essendo riuscito a cogliere il boom editoriale del dopo- ‘rivoluzione di velluto’ (1989), dove solo il nome di un autore vietato dai comunisti significava fare successo.

Christian Aguilera
Milos Forman: El cineasta del inconformismo
Milos Forman: il cineasta dell´anti-conformismo
Berenice, Córdoba (Spagna) 2006
Questa vasta e approfondita monografia dalla penna di Christian Aguilera è la prima pubblicazione spagnola su Milos Forman. L’opera del regista, a partire dai temi degli esordi – a quell‘epoca controversi e malcompresi dagli spagnoli, non era mai stata analizzata in maniera appropriata dai critici cinematografici in Spagna. L‘autore Christian Aguilera è il caporedattore del sito www.cinearchivo.com, il database cinematografico spagnolo più completo.

César Ballester
Milos Forman
Cátedra, Madrid (Spagna) 2007
Questa monografia consiste in una visione moderna dell’opera cinematografica di Milos Forman e ci offre una chiave di lettura per comprendere la tematica dei suoi film, caratterizzati dalla critica della società nella quale vive. L’autore percepisce Forman come rappresentante dei due movimenti cinematografici, che hanno messo seriamente in discussione le autorità della società conformista. Il primo è la ‘Nouvelle Vague‘ cecoslovacca, che evidenziava i difetti del regime comunista. Piú tardi, dopo l’invasione dei corpi sovietici nel 1968, Milos Forman si è associato al movimento della ´Nuova Hollywood´, che ha avuto il suo apice negli anni settanta, e portava alla ribalta temi come i cambiamenti della società statunitense a livello sociale, etnico e sessuale, il conflitto militare in Vietnam e l’abuso di potere da parte dei governi statunitensi.

Thomas J. Slater
Milos Forman. A Bio-Bibliography
Greenwood press, Westport (Connecticut, USA) 1987
Una delle analisi più complete dell’opera di Milos Forman. Nel prologo troviamo una breve biografia del regista, che tratta il suo sviluppo artistico e filosofico in un contesto più ampio. La parte più estesa è poi composta dalla filmografia critica e da una bibliografia corredata da brevi introduzioni.