„Ragtime è una film delicato e sofisticato, che cura con attenzione i caratteri dei personaggi, ben definiti. Allo spettatore sono chiare le loro intenzioni e per la maggior parte della pellicola anche le motivazioni.“
Il mosaico tragicomico dei destini dei protagonisti di questa storia è collegato alle vicende del pianista di colore Coalhouse Walker Jr., un giovane uomo per bene, al quale un gruppo di vigili del fuoco bianchi demolisce senza alcun motivo l´ auto nuova. Tutti i suoi tentativi legali di ripristinare la giustizia però falliscono.
In nome del rispetto per se stesso e per la sua razza allora prende la giustizia nelle proprie mani e, armato, richiede la restituzione della macchina da parte dei colpevoli. La pellicola ci porta negli USA all´inizio del ventesimo secolo, un periodo carico di aspettative ma anche di storie tragicomiche, nelle quali la nazione americana si fondava al ritmo di ragtime, composta dal miscuglio di immigrati, gruppi di avventurieri, artisti e sognatori, una nazione che stava per ottenere la supremazia su tutto il mondo.
Soggetto
Un adattamento del best-seller di E. L. Doctorow Ragtime ci riporta agli albori dell’America contemporanea, fondata sulla convinzione che già da domani possiamo rendere la nostra vita migliore. La trama segue i destini tragicomici di questa lotta tempestosa e spesso inutile, dalla quale è nata l´odierna società statunitense .
Un onesto commerciante di fuochi d’artificio si prende cura di un bambino di colore abbandonato e della sua mamma, Sarah. In poco tempo si scopre che il padre di questo bambino è il pianista nero Coalhouse Walker Jr., da poco diventato un musicista riconosciuto , che decide poi di voler sposare Sarah. Arrivando in chiesa però un gruppo di vigili del fuoco volontari gli blocca la strada. Mentre sta chiedendo a un poliziotto di intervenire e di far liberare il passaggio, defecano sulla sua auto.
Il poliziotto consiglia al giovane musicista di pulirsi la macchina e continuare il percorso, ma Walker Jr. richiede un risarcimento. La trama prosegue gradualmente sino alla tragica morte di Sarah, mentre chiede giustizia per il fidanzato al meeting elettorale del presidente Theodor Roosevelt.
Il commerciante, che si è preso cura della fidanzata e del figlio di Coalhouse, non riesce a fare altro che seguire le loro vicende e a rendersi conto della propria impotenza. Il bonario patriarca silenzioso cerca di guidare tutta la famiglia secondo i principi e i valori dei padri fondatori degli Stati Uniti, ma fallisce nei confronti della violenza della società .
La trama ha permesso a Forman di esprimersi su temi che sentiva molto vicino, essendo un immigrato. Tipicamente secondo lo spirito dello stile del regista, la grande storia è documentata attraverso il destino di piccoli personaggi che nonostante tutte le peripezie rimangono in fondo sempre esseri umani, un po’ grotteschi e un po’ commoventi.
Curiosita´
- Per il ruolo del Commissario di Polizia Rhinelander Wald, il leggendario James Cagney ha interrotto la pensione artistica, ed è addirittura ricomparso affianco al suo vecchio compare Pat O'Brien.
- Nella trama del film compaiono diversi personaggi storici (J. P. Morgan, Harry Houdini, Booker T. Washington, Emma Goldman oppure Stanford White) insieme a figure drammatiche di pura invenzione. Per esempio Evelyn Nesbit (Elizabeth McGovern) è stata una bellissima donna reale dell’alta società che ha sposato il milionario Harry K. Thaw, il quale poi per motivi di gelosia ha ucciso il suo presunto amante, l’architetto Stanford White.
- Il film è stato nominato ad otto Oscar, sette Golden Globe e infine anche al Grammy per la colonna sonora, ma alla fine non ha ottenuto nessuno di questi premi.
- Nel film compare, per ruoli minori, un nutrito gruppo di persone famose. L´architetto del Madison Square Garden, Stanford White, viene interpretato dallo scrittore Norman Mailer. In una scena si presenta anche Jack Nicholson nella parte di un attore che interpreta un pirata. Nel mini-ruolo di un membro della gang di Coalhouse compare anche un giovanissimo Samuel L. Jackson.
- Nella pellicola recitano anche attori cechi, amici di Milos Forman. Jan Triska nel ruolo di un giornalista e Pavel Landovsky nei panni di un ammiratore della moglie infedele di Tateh.
- Il film è stato prodotto da Dino De Laurentis, il famoso produttore di Federico Fellini, che aveva comprato i diritti del best-seller di E. L. Doctorow.
- Il produttore Dino De Laurentis avrebbe dovuto decidere a chi assegnare Ragtime tra due registi, Robert Altman e appunto Milos Forman.
- L’attore James Cagney ha compiuto ottantuno anni durante le riprese, anche se il vero commissario Rhinelander Wald ne aveva, nel periodo nel quale e´ ambientato il film, solo trentadue.
- James Cagney era ormai inattivo da molto tempo e tutte le proposte le aveva respinte senza scrupoli. Durante una delle visite di Forman nella casa dell’attore nel Connecticut si è scoperto che l’unica locandina che Cagney teneva in casa sua era quella della prima presentazione di Hair a Broadway. Una sua amica ha definito questa cosa un segno ed ha spinto l´attempato attore a leggere la sceneggiatura. Contemporaneamente Forman gli ha proposto di scegliersi qualsiasi ruolo gli fosse piaciuto, anche nel caso avesse voluto interpretare Evelyn Nesbit, gliel´avrebbe concesso. Alla fine però Cagney scelse il commissario.
- Nel ruolo di Harry K. Thaw avrebbe dovuto originariamente recitare Jack Nicholson, ma a causa dei troppi impegni è stato costretto a rinunciare.
- La pellicola, che Forman considerava ultimata, superava gli standard della durata, in seguito a ciò è stata tagliata tutta la sequenza di venti minuti che raccontava la storia di Emma Goldman. Forman l´ha difesa sino all’ultimo, così il produttore ha fatto decidere allo stesso autore del romanzo, E. L. Doctorow, se tenerla o eliminarla . Dopo aver visto la versione accorciata, si espresse dichiarando che al film non mancava nulla e la questione fu chiusa.
Milos Forman sul film
- „Appena ultimate le riprese di Qualcuno volò sul nido del cuculo mi chiamò Dino De Laurentis e mi chiese se non avessi avuto voglia di adattare cinematograficamente il romanzo Ragtime di E. L. Doctorow. Avevo letto quel libro e sapevo che era geniale. Ci sono un sacco di personaggi dei quali le personalità sono difatti solo delle bozze che Doctorow ha lasciato così, non dettagliate, continuando a rincorrere la storia. Di questo romanzo si potevano fare un sacco di film totalmente diversi tra di loro ed era questo che mi attraeva, quindi per questo accettai la proposta di Dino .“
- „Il dilemma di Walker mi era fin troppo familiare dai tempi in cui vivevo a Praga. Nella Cecoslovacchia comunista ognuno doveva scontrarsi continuamente con degli stupidi che però avevano il potere e si dilettavano ad umiliare gli altri. Chi si opponeva, rischiava di compromettere la propria ´esistenza e qualche volta anche la vita stessa.“
- „Notai che il famoso architetto Stanford White assomigliava fisicamente allo scrittore Norman Mailer. Lui accetto´ di recitare, e riprendemmo dei provini fantastici, quindi gli assegnai il ruolo dell’architetto. Durante le riprese della sua scena eravamo entrambi nervosissimi, lui a causa del suo ruolo ed io dal fatto che dovevo dirigere uno scrittore famoso.“
Il documentario sulle riprese
Remembering Ragtime
19 min., colore
© 2004 Light & Source Production

Colonna sonora

Ragtime (1981 Film Soundtrack)
Musica: | Randy Newman, C. Freeman, E. Woolfe |
Registrato presso: | Amigo and Evergreen Studios, Los Angeles, California (USA) |
© 1981 Elektra / Records and Types (LP) |
LP/CD
-
Main Title 01:30 -
Newsreel 01:31 -
I Could Love a Million Girls 02:01 -
Train Ride 01:52 -
Tateh's Picture Book 01:41 -
Lower East Side 01:09 -
Delmonico Polka 01:02 -
Coalhouse and Sarah 01:36 -
Waltz for Evelyn 01:06 -
One More Hour
Voce: Jennifer Warnes02:47 -
Sarah's Responsibility 00:54 -
Change Your Way 02:01 -
Clef Club No. 1 01:42 -
Atlantic City 02:14 -
Clef Club No. 2 01:20 -
Sarah's Funeral 01:14 -
Dénouement 05:41 -
Ragtime 02:47 -
Ragtime Theme (Demo)
(Bonus su CD rimasterizzato)02:36
Recensioni
Inglese
Variety
Chicago Sun Times (Roger Ebert)
DigitalyObsessed.com (Mark Zimmer)
Time Out
Spirituality & Practice (Frederic and Mary Ann Brussat)
DVD Movie Guide (Colin Jacobson)
Past Picks Online (Jimmy Gillman)
The Onion A.V. Club (Keith Phipps)
Time (Richard Corliss)
Tedesco
Moviepilot.de
Lovefilm.de
Cinema.de
Kino.de
Location
USA
-
New York City, New York
- 81 West Main Street, Mount Kisco
- La casa della famiglia del commerciante di fuochi d’artificio. Una serva trova un bambino di colore, abbandonato. La famiglia se ne prende cura e, più tardi, accoglie anche sua madre, Sarah. Coalhouse inizia a visitare la fidanzata.
- 11a strada East, terme pubbliche e blocco di case adiacenti
- Nel quartiere d’immigrati s’incontrano Evelyn Nesbit e Tateh.
- Bedford
- Caserma dei vigili del fuoco. I vigili volontari bloccano la strada a Coalhouse e defecano sulla sua auto.
- St Luke's Place, Greenwich Village, Manhattan
- Tateh con la figlioletta arriva a Philadelphia, dove vende la sua idea di immagini in movimento a un rivenditore di cose bizzarre.
-
Spring Lake, New Jersey
- Il corso di fronte agli alberghi Essex e Sussex Hotel
- La famiglia del commerciante di fuochi d’artificio si reca ad Atlantic City per proteggiere il figlio di Coalhouse dalla stampa e dalla polizia. La madre incontra Tateh, che sta girando delle scene sulla spiaggia.
Regno Unito
-
Shepperton, Surrey
- Studio Cinematografico Shepperton
- Coalhouse si è barricato nella biblioteca e minaccia di farla esplodere se la polizia non gli consegna il capo dei vigili e una macchina nuova. ( Biblioteca dei Morgan)
-
Londra
- La polizia circonda la biblioteca dei Morgan.
Premi
Evento | Luogo | Premio | Categoria | P/N |
---|---|---|---|---|
1981 | ||||
Premio dell´Associazione dei Critici Cinematografici di Los Angeles (7o Anno) | Los Angeles USA | Premio LAFCA (Los Angeles Film Critics Association) |
Miglior Colonna sonora Randy Newman | ![]() |
1982 | ||||
Oscar® - Academy Award (54o Anno) | Los Angeles USA | Oscar® |
Miglior Attore non protagonista Howard E. Rollins Jr. ("Coalhouse Walker Jr.") | ![]() |
Miglior Attrice non protagonista Elizabeth McGovern ("Evelyn Nesbit") | ![]() | |||
Miglior Scenografia John Graysmark, Patrizia Von Brandenstein, Anthony Reading George De Titta Sr., George De Titta Jr. Peter Howitt | ![]() | |||
Miglior Fotografia Miroslav Ondricek | ![]() | |||
Migliori Costumi Anna Hill Johnstone | ![]() | |||
Migliore Colonna sonora originale Randy Newman | ![]() | |||
Miglior Canzone originale "One More Hour" musica e testo di Randy Newman | ![]() | |||
Miglior Sceneggiatura non originale Michael Weller | ![]() |
|||
Golden Globes (39o Anno) | Los Angeles USA | Golden Globe |
Miglior Film Drammatico Dino De Laurentiis | ![]() |
Miglior Attrice non protagonista Mary Steenburgen ("Madre") | ![]() | |||
Miglior Attore non protagonista Howard E. Rollins Jr. ("Coalhouse Walker Jr.") | ![]() | |||
Miglior Regista Milos Forman | ![]() | |||
Miglior Canzone originale "One More Hour" musica e testo di Randy Newman | ![]() | |||
Nuova star dell´anno(Attrice) Elizabeth McGovern ("Evelyn Nesbit") | ![]() | |||
Nuova star dell'anno (Attore) Howard E. Rollins Jr. ("Coalhouse Walker Jr.") | ![]() |
|||
BAFTA Awards (Premio dell´Accademia Britannica delle Arti Cinematografiche e Televisive) | Londra Regno Unito | Premio BAFTA Film |
Miglior Canzone originale "One More Hour" Randy Newman | ![]() |
The NAACP Image Awards | Los Angeles USA | Premio Image | Miglior Performance Cinematografica di un attore non protagonista Moses Gunn (""Booker T. Washington"") | ![]() |
Miglior Film | ![]() |
|||
Premio dell´ Associazione degli Sceneggiatori Americani | Los Angeles USA | Premio WGA (Writers Guild Award - Screen) |
Miglior Sceneggiatura non originale (film drammatico) Michael Weller | ![]() |
1983 | ||||
Grammy Awards (25o Anno) | Los Angeles USA | Premio Grammy |
miglior album delle canzoni originali scritte per un film, televisione o altri media audio-visivi Randy Newman | ![]() |
2003 | ||||
The International Press Academy's Satellite Awards (9o Anno) | Los Angeles USA | Premio Satellite - New Media | DVD Classico - Paramount | ![]() |
Cast & Credits
Paramount A Gulf + Western Company | |
Dino de Laurentis presents | |
A Sunley Production | |
Based on the novel by E. L. Doctorow | |
Screenplay by | Michael Weller |
Produced by | Dino de Laurentis |
Directed by | Milos Forman |
New York Police Commissioner Rheinlander Waldo | James Cagney |
Starring |
|
Younger Brother | Brad Dourif |
Booker T. Washington | Moses Gunn |
Evelyn Nesbit | Elizabeth McGovern |
Willie Conklin | Kenneth McMillan |
Delmas | Pat O'Brien |
Evelyn's Dance Instructor | Donald O'Connor |
Father | James Olson |
Tateh | Mandy Patinkin |
Coalhouse Walker Jr. | Howard E. Rollins Jr. |
Mother | Mary Steenburgen |
Sarah | Debbie Allen |
Houdini | Jeff Demunn |
Harry K. Thaw | Robert Joy |
Scanford White | Norman Mailer |
Music by | Randy Newman |
Executive Producers | Michael Hausman, Bernard Williams |
Associate Producer | Frederic M. Sidewater |
Director of Photography | Miroslav Ondricek |
Production Designer | John Graysmark |
Costume Designer | Anna Hill Johnstone |
Art Directors | Patrizia von Brandenstein (USA) |
Anthony Reading (UK) | |
Film Editors | Anne V. Coates, Antony Gibbs (UK) |
Stanley Warnow (USA) | |
Choreographer | Twyla Tharp |
Production Manager | Pat Churchill (USA) |
First Assistant Director | Michael Hausman |
Second Assistant Director | Joel Tuber (USA) |
Production Manager | Malcolm Christopher (UK) |
Second Assistant Directors | Michael Stevenson, Andy Armstrong, Ken Touhy (UK) |
Set Decorators | George De Titta Sr., George De Titta Jr. (USA) |
Peter Howitt (UK) | |
Assistant Art Directors | John Dapper, May Callas (USA) |
Steve Spence, Ted Clements (UK) | |
Casting | Mary Goldberg (USA) |
Maggie Cartier (UK) | |
Hair by | Leonard of London |
Property Master | Joe Caracciolo Jr. |
Gaffer Electricians | Richard Quinlan (USA) |
Maurice Gillette (UK) | |
Key Grip | Ed Quinn |
Special Effects Supervisors | Ed Drohan (USA) |
George Gibbs (UK) | |
Makeup Artist | Max Henriquez, Joe Cuervo (USA) |
Paul Engelen, Peter Frampton (UK) | |
Hairdressers | Robert Grimaldi, Frank Bianco (USA) |
Colin Jamison, Stephanie Hall (UK) | |
Associate Costume Designers | Peggy Farrell, John Boyt (USA) |
Wardrobe Supervisors | Marilyn Putnam (USA) |
Ron Beck (UK) | |
Wardrobe Assistants | Janet Tebrooke, Ian Hickinbottom (UK) |
Bill Christians (USA) | |
Camera Operator | Thomas A. Priestley Jr. |
Camera Assistants | Vinnie Gerardo (USA) |
Douglas Milsome (UK) | |
2nd Camera Operators | Ronald M. Lautore (USA) |
Peter MacDonald (UK) | |
Script Supervisor | Martha Pinson |
Sound Mixer | Chris Newman |
Boom Operators | Dennis Maitland II (USA) |
Ken Weston, Roland Fowles (UK) | |
Dubbing Mixer | Gerry Humphreys |
Sound Editors | Les Wiggins, Archie Ludski |
Assistant Sound Editors | Terry Busby, Nigel Galt |
Post-Production Co-Ordinator | Roberta Friedman (USA) |
Associate Editor | Nena Danevic (USA) |
Assistant Editors | Leslie Gaulin, Patrick Mullins (USA) |
Peter Honess, Chris Kelly, Patrick Moore (UK) | |
Location Managers | Richard Brick (USA) |
Terry Needham (UK) | |
Production Co-Ordinator | Golda Offenheim |
Production Office Co-Ordinator | Adeline Leonard Seakwood (USA) |
Production Secretary | Marilyse Morgan (UK) |
Location Co-Ordinators (USA) | David Ticotin, Lee Mayes, Shawn Hausman, Regge Life, Carol Cuddy, Christopher Goode |
Assistant to Mr. Cagney | Marge Zimmerman |
Assistant to Mr. Forman | Amy Ness |
Consultant to Mr. Forman | Miroslav Hajek |
Special Photographer | Mary Ellen Mark |
Supervising Accountant | Len Barnard |
Production Accountant | Mary Breen-Farrelly |
Assistant Accountant (NY) | Martha Schumacher |
Assistant Choreographer | Terry Gilbert |
Researcher | Charles Musser |
Music Coach to Mr. Rollins | Stanley Cowell |
Casting Associate | Patricia Golden (USA) |
Unit Publicist | Gordon Arnell |
Publicity Assistant | June Broom |
Still Cameramen | Bob Penn, Muky Munkacsi |
Process Photography | Charles D. Staffell |
Construction Managers | Vic Simpson (UK) |
Carlos Quiles Sr. (USA) | |
Property Master | Bert Hearn (UK) |
Property Buyer | John Lanzer (UK) |
Scenic Artists | Edward Garzero (USA) |
Ted Michell (UK) | |
Head Construction Grip | Joe Williams Sr. (UK) |
Camera Grip | Tony Gridlin (UK) |
Stunt Co-Ordinator | Vic Magnotta (USA) |
Trasport Captains | James J. Fanning (USA) |
Gerald Makein (UK) | |
Music Recorded at | Amigo and Evergreen Studios Los Angeles, California |
Music Editor | John Strauss |
Music Consultant | Gilbert Marouani |
Orchestrations | Jack Hayes |
Song "One More Hour" | Words & Music by Randy Newman |
Sung by Jennifer Warnes | |
Sound Track Available on | Elektra / Asylum, Records and Types |
Main & End Titles Produced and Designed by | R. Greenberg Associates, New York City |
Recorded at Twickenham Film Studios London | |
Filmed in Todd-Ao® | |
Color by Technicolor® | |
Jerome | Bruce Boa |
Brigit | Hoolihan Burke |
Gent No. 1 - Agent | Norman Chancer |
Grandfather | Edwin Cooper |
P.C. O'Donnell | Jeff Daniels |
Mameh | Fran Drescher |
Gang Member No. 1 | Frankie Faison |
Police Captaing No. 1 | Hal Galili |
Judge | Alan Gifford |
Delmas Assistant No. 1 | Richard Griffiths |
Gang Member No. 2 | Samuel L. Jackson |
Special Reporter | Michael Jeter |
Gang Member No. 3 | Calvin Levels |
Old Lady (T.O.C.) | Bessie Love |
Police Captaing No. 2 | Christopher Malcolm |
Vernon Elliott | Herman Meckler |
Delmas Assistant No. 2 | Billy J. Mitchell |
Little Girl | Jenny Nichols |
Little Boy | Max Nichols |
Gent No. 2 - Manager | Zack Norman |
Mrs. Thaw | Eloise O'Brien |
Inspector Mc Neil | Don Plumley |
Black Lawyer | Ted Ross |
Gang Member No. 4 | Dorsey Wright |
Foreman of the Jury | Robert Arden |
Teddy Roosevelt | Robert Boyd |
Vice President Fairbanks | Thomas A. Carlin |
Plainclothes Detective No. 1 | John Clarkson |
Fireman No. 1 | Brian E. Dean |
County Clerk | Harry Ditson |
Gent with Stanford White | Robert Dorning |
Police Guard (T.O.C.) | Geoffrey Greenhill |
Policeman No. 12 | Ray Hassett |
Plainclothes Detective No. 2 | Robert Hitt |
Sleek Male Dancer | Rodney James |
Band Leader, Clef Club | George Harris |
Novelty Shop Storeman | George J. Manos |
Clef Club Manager | Val Pringle |
Doctor Muller | Ron Weyand |
Evelyn's Driver | Sonny Abagnale |
Waldo's Aide No. 1 | John Alderson |
Policeman No. 5 | Nesbitt Blaisdell |
Rabbi | Chaim Blatter |
J. P. Morgan | Donald Bisset |
Stunt Fireman | Joe Cirillo |
Fireman No. 3 | Josh Clark |
Desk Clerk | Robert Coffin |
Waldo's Aide No. 3 | Patrick Connor |
Policeman No. 11 | Joel Cutrara |
Fireman No. 2 | Jake Dengel |
Stage Manager | Barry Dennen |
Woman No. 1 | Natalia Dobrer |
Stunt Fireman | Frank Ferrara |
Stock Reporter | Daniel Foley |
Elderly Woman | Gretchen Franklin |
Stunt Fireman | Nick Giangiulio |
Thug No. 2 | Pat Gorman |
Black Butler No. 2 | Guy Gregory |
Thug No. 1 | Dave Griffiths |
Policeman No. 13 | Jeff Harding |
Elderly Man | Robert Henderson |
Lawyer's Female Companion No. 1 | Collette Hiller |
Policeman No 7 | Patrick M. Hughes |
Lawyer's Female Companion No. 2 | Elaine Ives-Cameron |
Policeman No. 3 | Andreas Katsulas |
Police Sergeant | Douglas Lambert |
Solomon Peretz | Pavel Landovsky |
Lady with Stanford White | Norris Mailer |
Waldo's Aide No. 2 | Derek Martin |
Maitre D' | Al Matthews |
Marksman | Stuart Milligan |
Stock Reporter | Richard Oldfield |
Woman in Window | Nelly Polissky |
Thug No. 4 | Mike Potter |
Policeman No. 9 | Anthony Powell |
Guard at Family House | Ethan Phillips |
Policeman No. 8 | Joe Praml |
Fireman | John Ratzenberger |
Gent No. 3 - Lawyer | Bill Reimbold |
Policeman No. 10 | Bob Sherman |
Stock Reporter | Tony Sibbald |
Thug No. 3 | Stan Simmons |
Libary Guard | John Sterland |
Special Reporter | Jan Triska |
Reporter | Burnell Tucker |
Black Butler No. 3 | Britt Walker |
Stock Reporter | Peter Whitman |
Conductor | Edward Wiley |
The Producers would like to thank |
|
The Mayor's Office for Film, Theatre and Broadcasting, New York City | |
The New York City Police Department, Movie-TV Unit for all their kind co-operation during the making of this film | |
Made by Tagtime Productions on location in |
|
New York, New Jersey and Connecticut, USA | |
London locations and at Shepperton Studio Centre, England | |
© 1981 Sunley Holdings |